

Borgo di pescatori e di agricoltori, Cagnano è situata a pochi chilometri dalla sottostante laguna, che offre al turista uno straordinario spettacolo naturale. Sorto nei pressi dell’antica Uria, che la tradizione vuole sia stata sommersa dal lago, questo centro garganico è realizzato intorno al Palazzo Baronale che si affianca ad altre emergenze artistiche di valore come la Chiesa di Santa Maria della Pietà. A circa tre chilometri da Cagnano sorge una grotta in cui sarebbe apparso l’Arcangelo Michele.

Il luogo è diventato un santuario in cui si celebra, l’8 maggio, l’apparizione del Principe celeste. Le potenzialità di sviluppo di Cagnano Varano e dell’area circostante sono legate al turismo, per il quale si stanno approntando strutture e servizi.
Sito web: http://www.cagnanovarano.gov.it/
CAGNANO VARANO IN CIFRE
Superficie | 166,84 km² |
Abitanti | 7 697 |
Densità | 46,13 ab./km² |
CAP | 71010 |