
Citata dal grande poeta Orazio, che raccontava della leggenda del naufragio sulle spiagge garganiche del filosofo Archita di Taranto, Mattinata é oggi una delle aree turistiche balneari più sviluppate della costa, con i centri di Mattinatella e della Baia delle Zagare.

La cornice che racchiude il paese prospera di ulivi, mandorli, fichi d’india e albicocchi. L’antica Matinum, in epoca romana, era un luogo molto frequentato ed era considerato un importante porto per il commercio del vino e dell’olio.
Da vedere sono i ruderi dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità sul Monte Sacro.
Sito web: http://www.comune.mattinata.fg.it/
MATTINATA IN CIFRE
Superficie | 73,48 km² |
Abitanti | 6 419 |
Densità | 87,36 ab./km² |
CAP | 71030 |
Punti d'Interesse
Itinerari
Visitatori: 701